Una vera e radicata filosofia

coltivata in anni di buone pratiche

Cosa pensiamo

I valori su cui si fonda la nostra vita

Si fa un gran parlare di sostenibilità in un mondo pieno di contraddizioni. Cosa fare?

È certo che l’essere umano debba fare un gran lavoro sul pensiero ed espandere il proprio stato di coscienza mediante un sapere appropriato. Un mondo nuovo deve infatti manifestarsi prima di tutto nella mente degli uomini come intelligenza e come saggezza, poi introdursi nel cuore come sensazione, come amore, per scendere infine sul piano materiale come abbondanza e pace. Il vero creatore è l’uomo di pensiero poiché è nel pensiero che si creano le cose…

Nel nostro piccolo cerchiamo di trasmettere i semplici valori sui quali si fonda la nostra e la vita di tanti ospiti che vengono a passare le vacanze da noi; offriamo amicizia, bontà e genuinità, amore e passione, arte e coscienza etica.

Promuoviamo tante iniziative per ridurre l’impatto ambientale. Alcuni esempi concreti: riscaldiamo con due caldaie a pellets; nelle sale comuni il riscaldamento è supportato da due stufe a olle; produciamo parte dell’energia elettrica con pannelli fotovoltaici; l’energia restante proviene al 100% da fonti rinnovabili; utilizziamo lampadine a led; provvediamo alla raccolta differenziata dei rifiuti, evitandone il più possibile; utilizziamo riduttori di flusso per l’acqua; parte dei detergenti per le pulizie è ecologico. E soprattutto, sosteniamo un’agricoltura poco impattante come la biologica perché vogliamo essere consumatori e albergatori consapevoli e compartecipi della catena alimentare organizzata intorno alla qualità e alla salute.


Contatta Laura
Prenota ora

Le nostre certificazioni

Il nostro impegno verso il mondo.

Qualità Parco

Il Parco Naturale Adamello Brenta, anche grazie al proprio sistema di gestione ambientale certificato secondo la norma UNI EN ISO 14001, è da sempre impegnato nello sviluppo di iniziative mirate alla sensibilizzazione e all’accrescimento della cultura ambientale.

Proprio nell’ambito di questa strategia di sviluppo sostenibile nasce il progetto ”QualitàParco”. L’obiettivo è quello di premiare le aziende ricettivo-turistiche e agro-alimentari che dimostrino di rispondere a criteri specifici di tutela ambientale e legame con il territorio e, di conseguenza, di aderire alla cultura del Parco. 

Gli aspetti ambientali, di carattere tecnico-legislativo, sono legati a singole matrici ambientali, ovvero: scarichi, rifiuti, emissioni in atmosfera, risorse idriche, gestione prodotti pericolosi, gestione energetica.

Gli aspetti gestionali definiscono invece i requisiti riguardanti gli obiettivi strategici dell’azienda, le modalità di gestione delle risorse umane, le modalità di acquisto in diversi ambiti e la valorizzazione dei caratteri di tipicità e genuinità caratterizzanti l’ambito territoriale.

Qualità Parco Adamello Brenta

La Carta Europea per il turismo sostenibile

La Carta Europea per il turismo sostenibile rispecchia le priorità mondiali ed europee espresse ed adottate durante il Summit della Terra a Rio nel 1992 e dal 6° programma comunitario di azioni per lo sviluppo sostenibile.

La Carta, sviluppata della Federazione EUROPARC (la Federazione europea che riunisce più di 400 aree protette), rappresenta uno strumento volontario tra l’Ente di gestione di un parco, le imprese turistiche, la popolazione locale, per lo sviluppo di un turismo in armonia con la gestione sostenibile delle risorse naturali dell’area protetta. Si tratta della combinazione tra un processo di cooperazione intensa e pianificazione partecipata e di un sistema di gestione e controllo teso al miglioramento continuo.

La Cets ha rappresentato per i parchi la prima importante occasione di confronto (sia a livello locale cha tra aree protette) su tematiche, come il turismo sostenibile, che vanno oltre la conservazione e la tutela ambientale, passando da un concetto di tutela passiva del proprio territorio ad un concetto più ampio ed esteso di “conservazione attiva”, che vede i parchi, insieme agli altri attori del territorio, “motori” di sviluppo sostenibile. Le aree protette diventano quindi “laboratori di buone pratiche” legate alla sostenibilità, diventando i luoghi ideali nei quali sperimentare progetti innovativi.

Trentino Economia Solidale - Turismo responsabile

Per “economia solidale” si intende lo svolgimento dell’attività economica e culturale che consente il conseguimento di obiettivi d’interesse collettivo più elevati rispetto alle soglie fissate dalla normativa vigente; tale modalità è basata sulla valorizzazione delle relazioni tra i soggetti, su un’equa ripartizione delle risorse, sul rispetto e sulla tutela dell’ambiente, sul perseguimento di obiettivi sociali. 

Le attività di economia solidale sono finalizzate alla creazione e all’accrescimento di iniziative operanti secondo i principi di cooperazione, reciprocità, sussidiarietà responsabile, sostenibilità e compatibilità energetico-ambientale, volte alla produzione e allo scambio di beni e servizi.

Turismo aziendale

Ecoristorazione Trentino

La Provincia Autonoma di Trento ha avviato un tavolo di lavoro con le principali associazioni di categoria operanti nel settore della ristorazione, con lo scopo di attivare un progetto di sostenibilità ambientale per la ristorazione trentina, denominato “Ecoristorazione Trentino”. Il progetto ha come obiettivo quello di ridurre l´impatto ambientale, ovvero l´inquinamento atmosferico e idrico, il consumo di energia e acqua, la produzione di rifiuti, connessi al servizio di ristorazione e alla sua filiera. Ecco le aree in cui è stato suddiviso il disciplinare:

  • Alimenti e bevande: priorità ai prodotti biologici, locali, solidali
  • Rifiuti: priorità alla riduzione
  • Energia e acqua: priorità al risparmio energetico e idrico
  • Acquisti non alimentari: priorità ai prodotti verdi
  • Informazione, comunicazione, educazione ambientale: per il coinvolgimento della clientela nelle buone pratiche ambientali

Trentinerbe

Tutto è iniziato con il nostro piccolo orticello e la passione per le piante officinali e aromatiche che utilizziamo fresche o essiccate per le nostre tisane e i nostri piatti. 

Coltiviamo naturalmente senza l’utilizzo di prodotti chimici e lasciamo fare alla natura il suo lavoro. Il marchio è arrivato dopo aver frequentato un corso per pura passione! Ed ecco fatto! Da albergatori a coltivatori certificati! 

Poche cose, ma fatte con passione e da cui sono nati prodotti cosmetici: le saponette con la camomilla, la calendula, l’assenzio, la lavanda; il bagnodoccia alla menta piperita, lo shampoo all’ortica e il burro cacao alla melissa e chissà cos’altro in futuro!

Dicono di noi

Prenota
Contatta Laura
Dove siamo